Questa settimana è un po’ speciale per me. È l’ultima da 44enne. E mentre mi preparo a spegnere le prossime candeline, mi guardo allo specchio, mi ascolto e noto dei piccoli segnali. Il corpo cambia. La pelle è diversa. Il viso ha un’altra espressione. Mi stanco un po’ prima. Dico dei no quando prima dicevo sempre di sì. Niente di drammatico, per carità. Ma… lo sento. C’è qualcosa che si sta trasformando dentro di me. E la cosa curiosa è che, proprio in questi giorni, mi sono imbattuta in uno studio pubblicato su Nature Aging che racconta esattamente questo: a 44 anni il nostro corpo inizia a cambiare sul serio.
È stato come leggere una fotografia del mio momento. Per fortuna, per lavoro, conosco questi meccanismi e faccio del mio meglio per prendermene cura. Ma come reagiscono tutte quelle donne che magari si ritrovano all’improvviso davanti a uno specchio che sembra parlare una lingua nuova… e non sanno bene cosa rispondere?
Il corpo cambia, 44 anni: un punto di svolta
Secondo questo studio, ci sono due tappe principali in cui il corpo cambia profondamente. La prima? Proprio intorno ai 44 anni.
È qui che molte donne iniziano a notare i primi segnali:
– La pelle sembra più opaca o sottile
– Il metabolismo diventa più lento
– L’energia non è più quella di prima
– Il corpo reagisce in modo diverso
Tutto vero. E tutto spiegabile.
Lo studio rivela che, a questa età, avviene un cambiamento nei livelli di proteine presenti nel sangue, segnali silenziosi, ma molto chiari, che il nostro corpo sta entrando in una nuova fase biologica.
La produzione di collagene continua a diminuire. La massa muscolare si riduce lentamente. Aumenta l’infiammazione cronica di basso grado (quella che non si vede, ma fa invecchiare più in fretta).
Uno scenario catastrofico? Ma no! Il corpo cambia, è una fase che non dobbiamo subire passivamente, anzi, possiamo scegliere di fare la differenza seminando bene per la tappa successiva. Con i trattamenti giusti, beauty routine mirate, il supporto di una corretta integrazione e la leggerezza di scegliere quello che ci piace.
Il corpo cambia, 60 anni: il tempo della consapevolezza
Eccola la seconda tappa anagrafica in cui il corpo compie un altro importante salto. Lo studio ne parla chiaramente: intorno ai 60 anni è come se il corpo entrasse in una nuova “tappa dell’età adulta”. Anche qui si osservano importanti variazioni nei marcatori biologici del sangue: alcune proteine collegate alla funzione immunitaria, ad esempio, diminuiscono, rendendoci più vulnerabili. Questa è l’età in cui diventano evidenti i segni dell’invecchiamento profondo: la pelle è più sottile, le rughe si fanno più marcate, l’elasticità si riduce. A livello interno, anche il metabolismo e l’attività ormonale subiscono ulteriori rallentamenti. Ma questo non significa “lasciarsi andare”. Anzi. È proprio adesso che il corpo ci chiede più attenzione, più cura, più dolcezza. Non si cerca più la perfezione, ma l’armonia, l’equilibrio, il sentirsi bene. E ci sono trattamenti meravigliosi, approcci non invasivi, naturali, calibrati – come la biorivitalizzazione cutanea, le tecnologie per stimolare la rigenerazione cellulare e i protocolli personalizzati per contrastare la perdita di tono – , che possono accompagnare il cambiamento e fare la differenza, anche sull’umore (qui trovi qualche consiglio sulla menopausa).
La cosa importante, a prescindere dall’età anagrafica, è non improvvisare. Quello che facciamo o abbiamo fatto a 30 non basta più a 44 e a 60 servirà qualcosa di ancora diverso. Non dobbiamo combattere l’invecchiamento, ma imparare ad ascoltarlo. E prenderci cura di noi in modo mirato, intelligente, rispettoso. Soffiare le candeline non significa per forza “perdere bellezza”. Significa trasformarsi, cambiare forma e imparare a valorizzarsi in modo nuovo. Il segreto è non aspettare che il cambiamento arrivi tutto insieme.
Prova a chiederti:
- Cosa sta cambiando nel mio corpo?
- Di cosa ha davvero bisogno la mia pelle, il mio metabolismo, il mio benessere?
- Sto facendo le scelte giuste… o vado a tentativi?
Per le risposte non serve fare ricerche su Google. Per capire i cambiamenti del corpo serve parlare con le figure giuste, farti guidare e aiutarti a capire cosa è meglio per te adesso, in questa fase precisa della tua vita. E poi serve scegliere di costruire con gradualità il tuo personalissimo percorso di benessere.
Se lo vuoi fare insieme a me clicca qui per prenotare una chiamata introduttiva.